
I 10 Principali sintomi della Bassa Autostima
Essendo l’autostima un tema ampio e complesso, è molto difficile riuscire a raccogliere in un unico articolo tutti i sintomi con cui essa si può manifestare. Oggi ho scelto di condividere con te i sintomi più comuni e il loro significato:
- PERFEZIONISMO: il perfezionismo è la tendenza a fare sempre tutto alla perfezione. Gli errori non sono contemplati nell’ottica del perfezionista, si deve fare il massimo e più del massimo per aderire ai propri standard. Il motivo per cui chi soffre di bassa autostima desidera la perfezione è per evitare di essere ripreso, corretto e sgridato. Se ciò accadesse avrebbe la conferma esterna del proprio scarso valore.
- SINTOMI PSICOSOMATICI: problemi gastrointestinali, sudorazione eccessiva, tachicardia, questi sono solo alcuni dei sintomi tipici della bassa autostima. Il corpo infatti reagisce alla continua tensione in cui si trova la psiche di chi cerca in ogni momento di controllarsi per mostrare la versione migliore di sé. Qualora infatti si mostrasse con le sue vulnerabilità l’altro potrebbe criticarlo e svalutarlo.
- EVITAMENTO DEI CONFLITTI: chi soffre di bassa autostima evita accuratamente conflitti e confronti perché convinto di uscirne perdente e perché incapace di gestire la propria aggressività, inconsciamente percepita come distruttiva.
- INDECISIONE CRONICA: questo sintomo è strettamente correlato al bisogno di perfezionismo. Il perfezionismo, ovvero il bisogno che tutto ciò che viene fatto non presenti errori, si manifesta anche con il timore di prendere decisioni perché la decisione sbagliata potrebbe confermare la nostra imperfezione. Spesso poi chi soffre di bassa autostima non è proprio consapevole di quali siano i suoi bisogni, gusti e desideri, quindi di fronte ad una scelta rimane paralizzato.
- PROCRASTINAZIONE E PIGRIZIA: è importante non confondere la procrastinazione e la pigrizia legate alla bassa autostima con le caratteristiche di persone effettivamente svogliate. Chi soffre di bassa autostima posticipa i propri doveri per paura di sbagliare e fallire. Se non fai nulla sicuramente non sbagli, se invece intraprendi un’azione e fallisci, la ferita narcisistica che ne deriva potrebbe essere insopportabile.
- MANCANZA DI INIZIATIVA: la mancanza di iniziativa è legata alla paura di non essere all’altezza delle proprie aspettative. Dato che per chi soffre di autostima la vita è una gara e una sfida con se stessi, l’aspetto piacevole del gioco e della scoperta vengono completamente accantonati.
- SENTIMENTI DI COLPA: “chi si scusa si accusa” è un modo di dire azzeccato per descrivere il sintomo della colpa eccessiva. Chi soffre di bassa autostima si percepisce sempre in difetto. Di fronte allo scontro verbale con qualcuno ne esce sempre perdente perché ha introiettato un’idea di se come di una persona cattiva.
- SENTIMENTI DI VERGOGNA: simile al sentimento di colpa c’è quello della vergogna. La vergogna è la convinzione di valere poco, di essere in difetto, di essere inferiore rispetto al mondo intero. Va da se che la persona che soffre di vergogna cronica si sentirà sempre inadeguato ed eviterà relazioni, situazioni ed esperienze per non doversi vergognare di se stesso.
- PESSIMISMO: chi soffre di bassa autostima è anche pessimista perché non ha fiducia nelle sue capacità. La fiducia in noi stessi ci trasmette la convinzione di potercela fare in ogni circostanza, anche in quelle più avverse. Da questa prospettiva la vita è piacevole, è una sfida gratificante perché abbiamo la certezza di riuscire a superarla. Al contrario chi soffre di bassa autostima è convinto di non farcela e di subire passivamente gli eventi della vita.
- RIMUGINIO: in ultimo, ma non per importanza, la bassa autostima porta al rimuginio. Il rimuginio è la tendenza a pensare e ripensare, mantenendo la mente costantemente in tensione e non riuscendo mai a rilassarsi. Si ripensa incessantemente a qualcosa del passato che avremmo potuto fare diversamente; ci si interroga all’infinito su decisioni da prendere nel momento presente perdendo moltissimo tempo; si pensa senza via di uscita alle infinite possibilità che ci presenta il domani, rimanendo incastrati in una vita che è solo nella nostra testa. Mentre il mondo là fuori va avanti.
I sintomi della bassa autostima possono essere davvero invalidanti. Migliorare la propria autostima è possibile, anche se non è semplice. Con un percorso psicologico potrai iniziare ad essere fiero di te, ad avere una vita ricca e soddisfacente e relazioni serene ed appaganti. Fissa un colloquio conoscitivo per iniziare il tuo percorso di rinascita.
Se non si è convinti del proprio valore, non ci si farà mai rispettare: senza autostima non si va lontani.
Dignità e autostima vanno di pari passo.
Paolo Crepet