
COSA SI INTENDE PER “CONSULENZA PSICOLOGICA”?
La consulenza psicologica è una delle attività che può svolgere lo Psicologo.
È un incontro nel quale il professionista e il paziente, ovvero colui che usufruisce del servizio, si incontrano ad un orario fisso nello studio dello Psicologo, per affrontare insieme il problema del paziente.
Affrontare il problema è un modo semplicistico di spiegare in cosa consiste l’intervento dello Psicologo. Affrontare il problema infatti rimanda ad una serie di fantasie secondo le quali sarà lo Psicologo a fornire la soluzione al problema. Questo modo di pensare si manifesta spesso con la frase “non ho bisogno di pagare qualcuno per avere un consiglio”, ma è un punto di vista parziale perché esprime un pregiudizio su ciò che lo Psicologo fa ma soprattutto su ciò che un paziente può fare.
Quando si parla di consulenza psicologica o counselling psicologico, si parla di un percorso nel quale il professionista così come il paziente che fa la richiesta, collaborano per raggiungere l’obiettivo prefissato. Il professionista non ha il sapere in tasca, non ha la soluzione del problema, ma ha gli strumenti per aiutare il paziente a comprendere e gestire meglio la situazione.
QUAL’è IL MIO MODELLO TEORICO DI RIFERIMENTO
Alla base di questa modalità di intervento ci sono due presupposti:
-
lo Psicologo ritiene che ogni persona che si rivolge a lui per chiedere aiuto, possieda dentro di sé le capacità per gestire autonomamente il problema che lo disturba. Ciascuno di noi ha un potenziale inutilizzato, che grazie alla consulenza psicologica riuscirà ad emergere.
Il focus dell’intervento è quindi sullo sviluppo dell’empowerment, ovvero la consapevolezza che si hanno le capacità per affrontare in autonomia le difficoltà della vita, e sul problem solving, cioè l’acquisizione di strumenti utili a fronteggiare la situazione dolorosa.
-
alla base dei problemi delle persone c’è l’inconscio. La nostra mente è suddivisa in due: da un lato c’è la parte cosciente, ovvero tutto ciò che facciamo in maniera consapevole, dall’altro c’è la parte inconscia, ovvero tutti quegli aspetti della nostra persona che vivono dentro di noi ma ai quali non abbiamo accesso. L’inconscio racchiude tantissimi aspetti del nostro essere perché comprende parti del nostro carattere di cui ci vergogniamo, questioni familiari ereditate, regole sociali alle quali aderiamo senza neanche saperlo. Insomma, la mente umana è davvero complessa e il fatto di conoscere solo metà dei nostri vissuti, ci porta a fare cose che non capiamo. Ti porto un esempio: Marta ha un blocco negli studi, non riesce a superare gli esami universitari nonostante studi ogni giorno. Apparentemente sembra trattarsi solo di pigrizia o magari scarsa intelligenza (parte conscia), in realtà Marta non vuole laurearsi perché farlo significherebbe assumere lo stesso ruolo professionale della madre (avvocato) con cui ha un pessimo rapporto e con la quale non vuole identificarsi.
Lo Psicologo in questo caso non sprona Marta a continuare a studiare o magari cambiare facoltà, ma la aiuta a comprendere meglio la causa del suo problema (il rapporto con la madre) e a risolvere questo problema.
Finché non risolviamo quello che non funziona nel nostro inconscio, la nostra vita cosciente non cambierà mai!
PERCHé DA SOLO NON POSSO FARCELA?
Quante volte hai provato a risolvere un problema senza riuscirci?
E magari mentre lo facevi continuavi a sentirti sempre più deluso da te stesso?
La colpa non è tua, non sei tu ad essere sbagliato. È che hai bisogno di un’altra persona che ha studiato come funziona la parte inconscia della mente umana e che ti aiuti a comprendere come funziona la tua.
L’ultimo punto che ci tengo a sottolineare è che tutti possediamo questa parte di noi chiamata inconscio.
Alcune persone sembrano stare meglio e vivere più serenamente perché possiedono più aspetti consci che inconsci.
Questo non significa che chi fa più fatica a capire le proprie parti inconsce sia “matto”, significa solo che la sua storia di vita unita al suo temperamento, hanno reso inaccessibile tanti aspetti di sé, perché inaccettabili.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a fare chiarezza su cosa sia una consulenza psicologica. Come puoi vedere l’unico metro di valutazione del benessere di una persona è il livello di conoscenza che ha di se stessa.
Se desideri farmi una domanda, hai una curiosità rispetto al mio lavoro o desideri fissare un primo colloquio CONTATTAMI, sarò felice di poterti aiutare.
La psicoanalisi è un’opportunità, un’opportunità di ripartire.
Jacques Lacan