SABRINA GHIDELLI
Psicologa Psicoterapeuta

CHE COS’è L’AUTOSTIMA?

L’autostima, o narcisismo sano, può essere definita come la fiducia che riponiamo in noi stessi, nelle nostre capacità e nelle nostre possibilità. Avere un alto livello di autostima permette di raggiungere in modo semplice gli obiettivi che ci siamo prefissati, al contrario un basso livello di autostima ci impedisce di realizzare i nostri sogni, perché limitati dalle nostre convinzioni su noi stessi.

La principale caratteristica dell’autostima risiede nel fatto che non è qualcosa di oggettivo, di obiettivo e onesto, ma è legato ad aspetti profondamente soggettivi rispetto al vissuto che abbiamo di noi stessi. Quindi può succede che una persona che dall’esterno appaia di grande valore e intelletto, intimamente provi nei confronti di se stessa sentimenti di profonda vergogna e inadeguatezza.

 

BASSA AUTOSTIMA E COPPIA

Cosa succede all’interno della coppia?

In che modo l’autostima può influire sul funzionamento delle relazioni sentimentali?

Le relazioni di coppia altro non sono che l’incontro tra due individui separati. Attraverso la reciproca conoscenza e la costante frequentazione, queste due persone costruiscono gradualmente un rapporto di coppia, caratterizzato da uno scambio affettivo. Alla base di questo scambio, oltre al desiderio di condivisione, deve essere presente la capacità di esporsi per permettere all’altro di conoscerci in tutti i nostri aspetti più intimi. Il vero rapporto di coppia si basa infatti su una conoscenza profonda dell’altro che coinvolge sia gli aspetti positivi della propria personalità, che quelli negativi, ovvero i nostri difetti.

Tutti noi possediamo pregi e difetti, perché questo è parte della natura umana, e tutti noi nelle varie circostanze di vita quotidiana, mostriamo in egual misura gli uni e gli altri. Solitamente a una piccola gaffe, una dimenticanza, una perdita di controllo, non viene data grande rilevanza, perché sono incidenti di percorso del tutto normali. Chi soffre di bassa autostima invece vive questi episodi con una enorme quota di vergogna e umiliazione, amplificandone non solo il vissuto ma anche le conseguenze.

 

Poiché all’interno di un rapporto di coppia, soprattutto qualora questo preveda una convivenza, è impossibile mostrarsi sempre perfetti, la persona con bassa autostima, per paura di incorrere in questi piccoli “incidenti” vive perennemente in un costante stato di ansia e allarme.

“che cosa penserebbe di me se scoprisse che…?”

“mi vergognerei troppo se venisse a sapere che…”

LE CONSEGUENZE DELLA BASSA AUTOSTIMA

Diventa impossibile riuscire a vivere il rapporto in maniera serena, perché risulta impossibile per noi vivere in maniera serena con noi stessi. Non riuscendo ad accettare le nostre piccole imperfezioni, pensiamo che neanche l’altro le accetterebbe e qualora le scoprisse ci umilierebbe con le sue critiche severe.

Il problema di questa situazione risiede nel fatto che è proprio questo atteggiamento ad alimentare la nostra convinzione di essere sbagliati. Obbligandoci a non mostrarci a 360 gradi, con pregi e difetti, ci convinciamo del fatto che l’altro ci apprezzi solo per le nostre qualità e qualora scoprisse le nostre imperfezioni ci allontanerebbe. Così facendo però, da un lato impediamo la costruzione di un rapporto di coppia solido e sincero basato su una reale intimità, dall’altro alimentiamo l’idea, irrealistica, che dobbiamo essere perfetti per essere amati.

 

Nessuno è perfetto, e non lo devi essere neanche tu.

Se desideri farmi una domanda, hai una curiosità rispetto al mio lavoro o desideri fissare un primo colloquio CONTATTAMI, sarò felice di poterti aiutare.

Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono.
(Aristotele)

ATTACCO DI PANICO: riconoscere e comprendere i sintomi

Perché durante un attacco di panico ci viene la tachicardia? Perché il respiro si fa corto? In questo articolo rispondo a queste e altre domande.

BUONI PROPOSITI PER L’ANNO NUOVO: 5 consigli per sceglierli e realizzarli

In questo articolo spiego cosa sono i buoni propositi per l’anno nuovo, come mai spesso li falliamo e come fare a sceglierli e realizzarli.

5 CONSIGLI PER SUPERARE LA PAURA DEL FALLIMENTO

Alcune persone sono convinte di essere destinate a fallire. Cosa si nasconde dietro a questa preoccupazione? Come superare la paura del fallimento?

ATTACCO DI PANICO: che cos’è e come riconoscerlo

L’attacco di panico consiste nella comparsa improvvisa di un’intensa paura che si manifesta con sintomi fisici e psichici.

Perché NON andare dallo Psicologo: “voglio farcela da solo”

Perché chiedere aiuto ad un professionista è così difficile? Cosa si nasconde dietro alla frase “voglio farcela da solo”?

“NON POSSO FARCELA” Il potere delle CONVINZIONI LIMITANTI 

Ti sei mai ritrovato a pronunciare questa frase, magari in un momento di sconforto? Che significato racchiude la frase “Non posso farcela”?

ATTACCO DI PANICO: cosa fare?

L’attacco di panico è la terribile sensazione di stare per vivere un grande pericolo senza la possibilità di fronteggiarlo. Come gestire questo malessere?

DIPENDENZA AFFETTIVA: che cos’è e come riconoscerla

Hai costantemente paura di essere lasciata? Il tuo partner è un pensiero fisso? Potresti soffrire di dipendenza affettiva. Leggi l’articolo per scoprirlo.

LA CONSULENZA PSICOLOGICA: chi è lo Psicologo e cosa fa

Che cos’è una consulenza psicologica? Cosa fa lo psicologo? Come funziona un percorso psicologico? In questo articolo risponderò a queste domande.

AUTOSTIMA E CRITICHE: quando il vero giudice è interno

L’autostima è la percezione del nostro valore, la fiducia e la stima che riponiamo nei nostri confronti. Ma cosa succede se siamo eccessivamente critici?

Call Now ButtonCHIAMAMI