SABRINA GHIDELLI
Psicologa Psicoterapeuta

COS’è IL VITTIMISMO

Il vittimismo è la tendenza a trovare sempre il lato negativo in ogni situazione e il bisogno di condividerlo con qualcun altro.

Di conseguenza anche quando ci accadrà qualcosa di entusiasmante, la nostra prima reazione sarà quella di andare a scovare il dettaglio insoddisfacente, anche se questo rispetto alla situazione complessiva, sarà una piccola briciola.

È come se la nostra attenzione selettiva fosse focalizzata esclusivamente sul dettaglio che contribuirà a farci sentire frustrati, insoddisfatti e infelici. Questo accade perché se qualcosa si allontana anche di poco dalle nostre aspettative, nella nostra testa ci diciamo che questo non va bene, che qualcosa è andato storto.

Alla base del vittimismo c’è quindi sempre una quota di pessimismo e di rigidità mentale.

 

QUALI SONO LE CONSEGUENZE

Il problema è che nella vita è impossibile prevedere tutto, ci sarà sempre qualcosa che andrà diversamente dai nostri piani, perciò sperare di riuscire a controllare tutto è irrealistico.

Senza contare poi che il perpetuo tentativo di trovare un complice a questa nostra lamentela continua, altro non fa che alimentare ancora di più la nostra negatività, impedendoci di apprezzare le cose belle che ci accadono.

La vita della persona che soffre di vittimismo potrebbe essere felice e piena di soddisfazioni e invece si riduce ad essere un cumulo di delusioni, rabbia e rancore.

Cosa fare quindi per migliorare la propria situazione e iniziare a gestire la vita con più ottimismo e coraggio?

 

5 PASSI PER RIDURRE IL VITTIMISMO:

 

  1. Assumiti le tue responsabilità.

Sei una persona adulta, impara a capire che se qualcosa va male la responsabilità è anche tua, sempre;

 

  1. La sfortuna non esiste.

Smettila di raccontarti storie e cercare giustificazioni all’esterno, la sfortuna la crei tu con le tue convinzioni limitanti;

 

  1. Non cercare subito la vittima con cui sfogarti;

Resisti all’impulso di prendere il telefono in mano, cerca di rimanere da solo con le tue emozioni negative per assumerne il controllo;

 

  1. Sii obiettivo.

Sei proprio sicuro di aver fatto il massimo? O forse la situazione è andata così perché avresti potuto fare di più o fare diversamente?

 

  1. Cerca il lato positivo.

Ogni situazione ha un lato positivo, anche se piccolissimo. Impegnati a cercarne uno ogni giorno e in ogni situazione.

 

 

Se non lo hai ancora fatto dai un’occhiata al mio articolo in cui approfondisco il tema del vittimismo a questo link.

Se desideri farmi una domanda, hai una curiosità rispetto al mio lavoro o desideri fissare un primo colloquio CONTATTAMI, sarò felice di poterti aiutare.

Prendi posizione. La neutralità favorisce sempre l’oppressore, non la vittima. Il silenzio incoraggia sempre il torturatore, mai il torturato.
Elie Wiesel

ATTACCO DI PANICO: riconoscere e comprendere i sintomi

Perché durante un attacco di panico ci viene la tachicardia? Perché il respiro si fa corto? In questo articolo rispondo a queste e altre domande.

BUONI PROPOSITI PER L’ANNO NUOVO: 5 consigli per sceglierli e realizzarli

In questo articolo spiego cosa sono i buoni propositi per l’anno nuovo, come mai spesso li falliamo e come fare a sceglierli e realizzarli.

5 CONSIGLI PER SUPERARE LA PAURA DEL FALLIMENTO

Alcune persone sono convinte di essere destinate a fallire. Cosa si nasconde dietro a questa preoccupazione? Come superare la paura del fallimento?

ATTACCO DI PANICO: che cos’è e come riconoscerlo

L’attacco di panico consiste nella comparsa improvvisa di un’intensa paura che si manifesta con sintomi fisici e psichici.

Perché NON andare dallo Psicologo: “voglio farcela da solo”

Perché chiedere aiuto ad un professionista è così difficile? Cosa si nasconde dietro alla frase “voglio farcela da solo”?

“NON POSSO FARCELA” Il potere delle CONVINZIONI LIMITANTI 

Ti sei mai ritrovato a pronunciare questa frase, magari in un momento di sconforto? Che significato racchiude la frase “Non posso farcela”?

ATTACCO DI PANICO: cosa fare?

L’attacco di panico è la terribile sensazione di stare per vivere un grande pericolo senza la possibilità di fronteggiarlo. Come gestire questo malessere?

DIPENDENZA AFFETTIVA: che cos’è e come riconoscerla

Hai costantemente paura di essere lasciata? Il tuo partner è un pensiero fisso? Potresti soffrire di dipendenza affettiva. Leggi l’articolo per scoprirlo.

LA CONSULENZA PSICOLOGICA: chi è lo Psicologo e cosa fa

Che cos’è una consulenza psicologica? Cosa fa lo psicologo? Come funziona un percorso psicologico? In questo articolo risponderò a queste domande.

AUTOSTIMA E RELAZIONI DI COPPIA: quando il bisogno di perfezione compromette il rapporto

Quando l’autostima è eccessivamente bassa, l’incapacità di raggiungere un adeguato livello di intimità rischia di compromettere il rapporto di coppia.

Call Now ButtonCHIAMAMI