Alcune persone vivono con la costante preoccupazione che le loro prestazioni siano nettamente inferiori rispetto a quelle dei loro pari.

Pensano di non possedere le qualità o le capacità necessarie per raggiungere i loro obiettivi e si percepiscono come stupidi, inetti e inadeguati nella maggior parte delle situazioni.

Come mai per alcune persone è difficile riconoscere il loro valore? Cosa fare per superare la costante paura del fallimento?

La paura del fallimento come profezia che si auto-avvera

È importante sottolineare come la maggior parte delle persone che hanno paura di fallire, effettivamente ottengono risultati mediocri rispetto agli altri.

Il fallimento può avvenire in ambito lavorativo, scolastico, nelle relazioni di coppia o a livello finanziario. Il comune denominatore è che la paura di fallire spinge ad auto-sabotarsi ottenendo, a conti fatti, un fallimento. Ci si può auto-sabotare in diversi modi: procrastinando, impegnandosi poco, sottostimando l’impegno. Quindi per proteggersi dalla paura di fallire, è come se si scegliesse di fallire volontariamente in anticipo, come se si partisse già sconfitti.

Chiaramente sono tutte dinamiche che vengono messe in atto a livello inconscio per proteggersi dalla paura di sbagliare e fallire, ma il risultato che si ottiene è una profezia che si auto-avvera.

 

Cosa fare per superare la paura del fallimento?

La paura del fallimento è un tema molto complesso che sviluppa le sue radici nella nostra storia familiare, nel senso di valore che i nostri genitori ci hanno trasmesso e nella loro capacità di stimolare qualità e talenti.

Premesso che senza un adeguato percorso di psicoterapia è difficile riuscire a superare la paura del fallimento, desidero comunque lasciarti 5 consigli che possono aiutarti a prendere coscienza delle tue dinamiche e a gestire meglio questo problema.

 

  • LIMITA IL PERFEZIONISMO. Chiediti se gli obiettivi che ti sei dato sono realistici o se stai chiedendo troppo a te stesso. Forse hai solo bisogno di più tempo o di una migliore pianificazione.

 

  • SII OBIETTIVO. Può darsi che tu tenda a percepire i tuoi risultati come peggiori e quelli degli altri come migliori, prova ad osservare le situazioni con un occhio esterno. Se puoi chiedi consiglio ad una persona fidata.

 

  • ESSERE IMPERFETTI VA BENE. Se la tua paura del fallimento nasconde la convinzione che “se non faccio tutto alla perfezione non valgo nulla”, sostituisci questo pensiero con uno più utile come ad esempio “siccome la perfezione non esiste, sono orgoglioso dei risultati che sto ottenendo”.

 

  • FESTEGGIA I SUCCESSI. Chi teme il fallimento si focalizza troppo sugli errori e poco sui successi. Ogni giorno festeggia un piccolo traguardo che hai raggiunto.

 

  • STABILISCI OBIETTIVI CORRETTI. Un obiettivo per essere considerato tale deve avere queste caratteristiche: essere specifico e chiaro, essere misurabile su una scala da 1 a 10, essere realistico e fattibile, essere messo in pratica entro un determinato lasso temporale.

Se desideri farmi una domanda, hai una curiosità rispetto al mio lavoro o desideri fissare un primo colloquio CONTATTAMI, sarò felice di poterti aiutare.

“Credo che solo una cosa renda impossibile la realizzazione di un sogno: la paura di fallire!”

Call Now ButtonCHIAMAMI