
Ti senti ossessionato dal tuo partner e vorresti dei consigli per essere meno geloso e possessivo? In questo articolo ti offro dei suggerimenti pratici che ti permetteranno di migliorare i tuoi rapporti di coppia, aumentare il tuo umore e renderti meno dipendente.
La prima cosa che devi sapere è che non sei solo. Per moltissime persone provare fiducia nei rapporti di coppia sembra una missione impossibile: anche se il partner si mostra come una persona affidabile e affettuosa, chi soffre di gelosia patologica cercherà costantemente l’indizio che conferma l’infedeltà o il disinteresse del partner. Questo però non è amore, questo è possesso.
La differenza tra gelosia e possessività
La gelosia e la possessività, per quanto frequenti nei rapporti di coppia, quando raggiungono livelli eccessivi possono non solo compromettere la relazione, ma anche portare a profondi stati di malessere e sofferenza. Mentre la gelosia è il timore che la persona a cui siamo sentimentalmente legati possa sostituirci con qualcun altro, la possessività trasforma il partner in un oggetto di nostra proprietà: l’altro ci appartiene e nessuno può avvicinarcisi.
Se la gelosia è una sofferenza soprattutto per chi la sperimenta, la possessività compromette anche la vita del partner, che si vede costretto a rinunciare alla propria individualità e indipendenza, per evitare catastrofiche scenate di rabbia.
Ecco 10 Consigli per essere meno gelosi e possessivi
Questi aspetti, seppur comuni, hanno a che fare con dinamiche infantili molto precoci. Dato che gelosia e possessività sono legate al rapporto che abbiamo avuto da bambini con i nostri genitori, sarà impossibile risolverli definitivamente da soli, ma sarà necessario l’aiuto di un professionista.
Nel frattempo però ti do 10 consigli che possono aiutarti nei momenti di crisi:
- CALMATI E RESPIRA. Quando accade qualcosa che alimenta la tua possessività e la tua gelosia, fermati. Fermati per un momento e prova a respirare profondamente. Conta almeno fino a 20. Gelosia e possessività sono due emozioni molto potenti che impediscono di utilizzare il pensiero in modo corretto. Quando ti senti invadere da queste emozioni devi assolutamente fermarti e riprendere il controllo di te stesso.
- SPIEGA COSA TI SUCCEDE. Poiché spesso a gelosia e possessività si accompagna un senso di vergogna, legato alla percezione della propria vulnerabilità, è molto difficile comunicare al proprio partner quello che stiamo provando. Al contrario spesso assumiamo dei comportamenti esageratamente aggressivi complicando ancora di più le cose. Prendi coraggio e spiega apertamente che stai vivendo un sentimento di gelosia nei suoi confronti, in questo modo il tuo partner anziché una minaccia diventerà un amico.
- ACCETTA LA DIVERSITÀ DELL’ALTRO. Un rapporto di coppia è costituito da due persone adulte, ognuna con la propria vita, che si incontrano e decidono di condividere esperienze. Non cadere nella trappola di volere il rapporto idilliaco e simbiotico da fiaba, non esiste. Nelle relazioni è importante accettare la diversità dell’altro e rispettare non solo i suoi spazi, ma anche le sue scelte di vita.
- STABILISCI DELLE REGOLE. Spiega al tuo partner, in modo pacifico e sereno, cosa del suo comportamento ti da fastidio e cosa vorresti che lui cambiasse. Confrontatevi e, se ciò è possibile, provate a venirvi incontro.
- CAPISCI LA CAUSA. Perché all’interno di questa storia ti senti così geloso e possessivo? È qualcosa che è legata all’altro o dipende da te? Forse è una persona poco affidabile e abituata a tenere il piede in due scarpe? Ci sono reali prove della sua infedeltà? Oppure è qualcosa che dipende dalla tua paura dell’abbandono e che ti spinge ad essere geloso e possessivo anche dove non necessario?
- ABBI FIDUCIA IN TE STESSO. Gelosia e possessività sono spesso legati ad un problema di bassa autostima. Poiché chi ne soffre non si sente mai all’altezza, pensa di non meritare l’amore dell’altro e che quindi prima o poi verrà lasciato e sostituito con qualcuno migliore. Non funziona così. Se il tuo partner ha scelto di stare con te è perché gli piaci, con tutti i tuoi difetti.
- PENSA ALLE CONSEGUENZE. Molto frequenti sono le scenate di gelosia, momenti in cui chi è invaso dall’emozione parla senza neanche rendersi conto di cosa dica. È come se il cervello si annebbiasse. Assolutamente fermati e pensa alle conseguenze del tuo gesto. Pensi davvero che urlando, insultando e minacciando risolverai qualcosa?
- AUTO-OSSERVATI. Chi vive un momento di follia dovuto a gelosia e possessività non si rende conto di come appare al di fuori. In quel momento l’unica priorità è curare la nostra ferita di abbandono e tutto il resto passa in secondo piano. Non ci rendiamo conto di apparire ridicoli nella nostra disperazione. Quando senti che l’emozione della gelosia o della possessività hanno preso il sopravvento su di te fermati. Fermati, respira e ascolta il tuo corpo.
- ASCOLTA IL TUO CORPO. Per evitare di cedere a scenate senza senno fermati e ascolta il tuo corpo. Ascolta il battito accelerato del tuo cuore. Senti il sangue che batte nelle tue tempie. Fai caso al calore che ti è salito in volto. Senti le tue mani che tremano. Osserva il tuo corpo, ascolta il tuo respiro e calma il battito del tuo cuore.
- CHIEDI AIUTO. Se nonostante i tentativi, nonostante i pianti, nonostante la speranza nulla è cambiato, valuta l’ipotesi di rivolgerti ad uno psicologo. Ti meriti una vita migliore, una vita leggera e spensierata e quella che stai vivendo adesso non è vita.
Fammi sapere nei commenti se questi consigli per essere meno gelosi e possessivi ti sono stati di aiuto.
Se ti rendi conto che nonostante i tuoi sforzi la tua gelosia non migliora, se ti senti perso nella vita dell’altro e se hai smesso di pensare a te stesso perché ti senti ossessionato dal tuo partne, contattami, con un percorso terapeutico puoi tornare ad essere felice e spensierato.
“L’ossessione è il segno distintivo della dipendenza affettiva,
indipendentemente dalle diverse forme che assume.”
Enrico Maria Secci